BENVENUTI....

Prossimo appuntamento: Eremo dei Camaldoli Napoli

Via dell'Eremo, 87 - Telefono: 081-5872519

Martedi' 5 giugno 2012, ore 10.00/16.00

Un giorno all'Eremo... per incontrarsi in Percorsi


All'Eremo dei Camaldoli, martedi' 5 giugno 2012, nuovo appuntamento per trascorrere una giornata insieme in serenita' e spensieratezza.
A partire dalle ore 10.00 (si raccomanda tassativamente la puntualita'), ci incontreremo per parlare di noi, delle nostre gioie, dei nostri problemi, con un bel pranzo che ci fara' apprezzare ancor di piu' lo splendido scenario naturale che fara' da contorno all'evento.
Per i soci e' previsto un contributo di partecipazione di 10 euro, per i non soci di 20 euro.
Il tutto, come sempre, verra' devoluto per le finalita' socio-assistenziali dell'Associazione.
Consulta qui il programma della giornata.
 
Giornata al Matese 17/09/2011: VISUALIZZA LE NOSTRE FOTO
 
Visualizza il nostro programma anno 2012     
 

L'Associazione Percorsi persegue l'obiettivo di affiancare pazienti, familiari ed operatori sanitari, medici ed infermieri, nel periodo successivo all'intervento chirurgico, a seguito di patologia oncologica, in particolar modo stomizzati e incontinenti URO-FECALI.

Come è avvenuto in altre epoche con malattie come la peste, la tubercolosi o la sifilide (o come continua a succedere oggi con l'AIDS), il cancro, per la sua stretta associazione nel vissuto psicologico con l'idea della morte, determina atteggiamenti sociali in cui prevale un carattere marcato di irrazionalità. di paura e di difesa.

Per ciò che riguarda la dimensione psicologica va considerato che la mente come l'organismo reagisce con i propri meccanismi di difesa all'aggressione della malattia, e che tale reazione è il risultato dell'interazione di molte variabili quali l'età, il sesso e la qualità della vita precedente la malattia.

L'intervento riabilitativo dal punto di vista psicologico consiste nell'affrontare con il paziente la soluzione dei problemi direttamente associati con la malattia attraverso la promozione di strategie di adattamento positivo alla nuova situazione di vita e con il superamento delle difficoltà insorte nella vita quotidiana dopo la scoperta della malattia neoplastica. In ogni caso tale superamento è estremamente facilitato dall'utilizzazione di una tecnica di riabilitazione fisica corretta, che incrementa notevolmente la qualità di vita del paziente e ne facilita il reinserimento familiare e sociale.

Quindi, rimane da sottolineare che  i problemi fisici, psichici e sociali sono fra loro strettamente correlati e che un paziente oncologico può necessitare di un attivo supporto psicologico e sociale protratto nel tempo, anche dopo il termine della terapia antineoplastica.

E' qui che si colloca Percorsi. 

L'Associazione "Percorsi" nasce nel 2005 per affiancare pazienti colpiti da malattia oncologica in quel percorso che va dalla diagnosi alla riabilitazione. Nuove modalità per stare insieme, per comunicare l’importanza dell’essere persone, per uscire dall’isolamento di un cambiamento dovuto ad una patologia che modifica la vita e le giornate di tutti coloro che interagiscono con essa: il soggetto direttamente interessato, gli operatori sanitari, i familiari. Una novità che comporta fatica e dolore solo ad essere accettata e che assorbe energie quotidiane solo al pensiero di viversela da soli. È qui che si colloca l’Associazione Percorsi pensata come rete concreta di braccia, mani, pensieri, proposte, sogni, mezzi e risorse pronte ad affiancare senza etichettamento, né identificazioni tra sani ed ammalati, ma nella consapevolezza di far vivere ogni differenza insieme ad altre differenze  semplicemente perché insieme è meglio. Evitare insieme inutili disagi, percorrere insieme un tratto della storia comune, affrontare insieme il cambiamento, trovare insieme le soluzioni, sorridere insieme al miglioramento, gioire insieme per una ritrovata tranquillità.“Quando andrà realizzato, vivrà l’idea che ogni risorsa va impiegata in azioni di significato. Non ci sono attori e destinatari, ma solo persone che entrano in relazione per vivere responsabilmente il proprio tempo”

 

IL TEMA CENTRALE: IL CAMBIAMENTO

Il cambiamento, anche se voluto, ci trova spesso impreparati.

Se violento ed imprevisto, ci coglie addirittura senza difese, inadeguati. In un momento, il coraggio è latitante, il disorientamento e le paure prendono il sopravvento.

E poi la reazione, necessitata, coraggiosa, estrema, inventa un futuro possibile. Cambia prospettive, motivazioni, modalità, progetti.

Si cerca una buona compagnia, un sostegno per affrontare un cambiamento che vogliamo e dobbiamo vivere fino in fondo, nell’inspiegabile ma vitale bisogno di riconoscersi in un tempo alterato, mutato, estraneo, senza familiarità.

E si definisce una nuova normalità.

L’associazione Percorsi raccorda medici, infermieri, pazienti e familiari per affiancare i postumi della patologia oncologica.

Essa rappresenta un energico incontro per rendere consapevole il cambiamento e la definizione di una nuova normalità in cui ciascuno dovrà riconoscersi e ricevere riconoscimento.

Promuove formazione in campo sanitario e non solo; essa è finalizzata al miglioramento della qualità di vita tra tutti i soggetti che interagiscono nei postumi della patologia.

Percorsi  realizza progetti, attività, iniziative ludiche, eventi culturali, aggiornamento tecnico, informazione, promozione e quant’altro finalizzato alla ricerca di nuove attenzioni ed interessi attraverso i quali ridefinire rinnovate potenzialità e sogni nuovi nei quali ciascuno mantenga ed elevi il proprio livello di fiducia nel futuro.

    I SOCI

PERCORSI conta un vasto numero di iscritti motivati e competenti.

Le iscrizioni seguono una ricerca di senso in responsabilità e serietà, fuori da ogni logica di protagonismo o di opportunismo. La cultura che anima i soci è quella della gratuità, luogo di impegno e non di restituzione, di ricerca e non di conservazione. Il tempo è dedicato in qualità e le modalità rispecchiano la riservatezza e la discrezione. La visibilità è affidata alle intenzioni, alla verifica dei risultati senza spettacolarizzazione. Gli impegni dei soci si orientano verso il riconoscimento dei diritti e non alle logiche di concessione. Sulla base di tali premesse, Percorsi si augura di ampliare il numero degli iscritti a partire da chi ci legge per un impegno sempre più collaborativo ed efficace.

Sede Legale: Via Toledo, 265 – 801321 NA - C.F. 95062540638 - Sede Operativa: Via Napoli 272 80011Mugnano di Napoli  (NA) – Tel. cell. 320 6069203 - 333 7964067

DATI BANCARI: Banca Intesa Iban: Banco di Napoli  IT 30H0101003515615239633062

Copyright © 2010 Web creazioni | Designed by Diego Zaccaro | XHTML & CSS